Quiz analogici nella classe digitale

plickersPlickers è un servizio di sondaggi e quiz diverso da tutti gli altri perché solo l'insegnante ha bisogno di un telefono o di un tablet per far funzionare il sistema.

Per usare Plickers bisogna dare a ciascuno dei nostri studenti una carta o un pezzo di carta che contenga un codice QR grande e unico. Su ogni lato del codice QR è stampata una "A", "B", "C" o "D". Quando si fa una domanda ai nostri alunni, tutti tengono le loro carte alzate con le loro scelte di risposta (A, B, C o D) in cima. Quindi il docente scansiona la stanza con il tuo telefono o tablet con l’app Plickers. Plickers calcolerà rapidamente tutte le risposte e le inserirà in un rapporto.

Ecco un video che ne mostra il funzionamento:

 

Strumenti per la realtà virtuale e aumentata in classe

realta virtuale in classeC'è stato un tempo - non molto tempo fa - in cui la realtà aumentata e virtuale sembravano appartenere a un film di fantascienza. Ora queste tecnologie emergenti si stanno facendo strada nelle classi.
Qual è la differenza? Nella realtà aumentata (AR), gli oggetti digitali sono sovrapposti in scene di vita reale su uno smartphone o un tablet. La realtà virtuale (VR), al contrario, crea un intero mondo virtuale che circonda completamente l'individuo: una persona che tiene il proprio smartphone o tablet o indossa un visore VR, può girare in tutte le direzioni o guardare in alto o in basso e vedere quella parte del mondo virtuale sul dispositivo.
Uno degli ostacoli all'implementazione di AR e VR è l'elevato costo di alcuni dei prodotti e delle attrezzature supplementari necessarie. Tuttavia, gli strumenti costosi non sono l'unico modo per portare queste tecnologie in classe. I seguenti strumenti offrono esperienze AR e VR gratuite e che non richiedono attrezzature extra.

1. STORY SPHERES
Story Spheres è un sito Web che abbina la realtà virtuale allo storytelling digitale consentendo agli studenti di creare esperienze VR. Il sito Web consente agli studenti di caricare un'immagine a 360 gradi: possono selezionarne una che hanno scattato da soli o utilizzare quelle scaricate da un sito Web Creative Commons.
Una volta caricato il panorama, lo studente può iniziare a personalizzare la propria esperienza VR, aggiungendo brani, effetti sonori e narrazione. Per gli studenti che scrivono una narrazione, Story Spheres è un modo creativo per presentare il loro lavoro alla classe.

2. METAVERSE
Metaverse è una combinazione di app per telefono e sito Web. Utilizzando il sito Web, gli studenti possono creare la propria esperienza AR utilizzando una varietà di sfondi, personaggi e altri oggetti.
Gli studenti possono scegliere tra immagini 2D e 3D, nonché oggetti e personaggi 3D animati. È inoltre possibile aggiungere suoni e fumetti con testo. Ci vuole del tempo per imparare i trucchi e le opzioni, quindi gli insegnanti dovrebbero provare a dare agli studenti il ​​tempo di esplorare e mettersi a proprio agio con lo strumento prima di immergersi in un progetto.
Quando uno studente ha terminato la sua creazione, può stampare un codice QR che i compagni possono scansionare per vedere il lavoro. Per gli studenti di un corso di inglese che recensiscono un libro che hanno appena letto, Metaverse può essere utilizzato per creare un oggetto AR che rappresenti qualcosa di significativo dal testo. Utilizzando i file audio, gli studenti possono raccontare una recensione o un riassunto del libro.

3. GOOGLE TOUR CREATOR
Tour Creator è un prodotto di Google che consente agli studenti di creare le proprie versioni di Google Expeditions: possono creare tour VR da condividere con i loro colleghi.
Tour Creator consente agli studenti di estrarre immagini da Street View di Google Maps: possono cercare un indirizzo o una città e selezionare le immagini a 360 gradi che desiderano aggiungere al loro tour. Ogni posizione selezionata viene chiamata scena e all'interno di ogni scena gli studenti possono aggiungere musica di sottofondo, note per i loro compagni di classe o punti di interesse, punti di contatto che attirano l'occhio dello spettatore su una parte specifica dell'immagine in cui lo studente ha fornito più informazioni, effetti sonori o immagini per educare i loro coetanei.

4. PANOFORM
Panoform abbina i disegni della vita reale alle esperienze VR. Per iniziare, l'insegnante stampa un modello di griglia per gli studenti, che sono liberi di disegnare e progettare sulle griglie stesse. Una volta che uno studente ha terminato la progettazione, scatta una foto della griglia e carica l'immagine sul sito Web di Panoform, dove può visualizzare il proprio design come un'esperienza VR su un visore VR o sul proprio telefono o altro dispositivo. Ad esempio, gli studenti possono disegnare molecole in una lezione di chimica o disegnare un organismo in biologia.

Il Rotation Model

metodologia station rotation modelIl Rotation Model è una metodologia didattica che mescola il tradizionale apprendimento faccia a faccia con l'apprendimento on-line. Il calendario delle attività è diviso in tre processi: la lezione frontale con l'insegnante, l'apprendimento on-line one-to-one (ogni studente ha una postazione pc personale), gli esercizi di gruppo. Gli studenti ruotano a turno in ciascuna delle tre stazioni.
Fanno parte del modello diverse pratiche ad esso riconducibili:

  • Station rotation model: lo studente ruota su una pianificazione fissa o a discrezione dell'insegnante (in ogni stazione ci possono essere attività come il lavoro ad un progetto, la presenza di tutor individuali, lo svolgimento collaborativo di determinati compiti).
  • Lab-rotation model: lo studente cambia diverse postazioni, tutte attrezzate con un pc e sulle quali svolge attività personalizzate sempre diverse.
  • Flipped-classroom model: gli studenti ruotano secondo uno schema fisso o a discrezione dell'insegnante (attività online alternate ad attività di gruppo) nelle ore scolastiche pomeridiane. L'apprendimento on-line funge da fonte primaria per i contenuti da apprendere in funzione delle attività del giorno successivo.
  • Individual-rotation model: l'insegnante stabilisce tempi di rotazione individuali per i singoli studenti. E' diverso da altri modelli di rotazione, poiché lo studente non deve ruotare in ogni stazione disponibile.

Tutti e 4 i sottomodelli citati sono considerati una forma di blended learning (apprendimento misto in presenza/online) poiché sono un'integrazione di vecchie e nuove metodologie: sono ideati pensando al tradizionale curriculum ma con l'aggiunta di contenuti online; gli studenti lavorano in tradizionali banchi scolastici, ma allo stesso tempo si creano sottogruppi della classe che lavorano con metodologie tutt'altro che standardizzate.
Nel rotation model, gli insegnanti girano tra i diversi gruppi in modo da rendersi conto dei problemi che gli studenti devono affrontare durante il lavoro,cosa che li aiuta a progettare strumenti di valutazione efficaci per monitorare il percorso di apprendimento degli alunni. Gli insegnanti devono seguire alcune linee guida per aiutare gli studenti a utilizzare i computer in modo efficace, appropriato e sicuro. Gli insegnanti dovrebbero essere sempre preparati a risolvere i problemi tecnici che si presentano.
Il principale dei vantaggi del modello è quello di aiutare gli studenti a fare esperienza di differenti modalità di apprendimento. Ciascun alunno apprende secondo il proprio ritmo ed in maniera graduale e proficua.

Ecco un bel video che mostra l'applicazione del metodo in una classe americana.

Come sarà la Terra tra 250 milioni di anni

Per noi umani, la forma e la posizione degli oceani e dei continenti sembra fissa. Ma questo è solo perché le nostre vite sono così brevi.
Se la nostra esistenza si estendesse per centinaia di milioni di anni invece di una manciata di decenni, vedremmo le masse terrestri costantemente fondersi e rompersi di nuovo, con una danza intorno alla terra alimentata da una ridda quasi continua di terremoti ed eruzioni vulcaniche.
Per almeno un paio di volte, tutte le terre del nostro pianeta si sono unite per formare un'unica isola gigante in un unico, gigantesco mare. Circa 200 milioni di anni fa, Pangea fu l'ultima iterazione di questo supercontinente ricorrente. Questa storia profonda si ripeterà. Tra altri 250 milioni di anni, avremo il prossimo supercontinente. Ha già un nome: Pangea Proxima.

pangea proxima


Ecco come sarà il nostro mondo in quel momento: le Americhe attaccate all'Africa nel nord e all'Antartide nel sud; L'Africa avrà sbattuto contro l'Europa e il Medio Oriente; e l'Australia si salderà con l'Asia orientale. Il continente gigante sarà centrato attorno ai resti dell'Oceano Indiano, che diventerà un mare interno proprio come il Mediterraneo attuale, con un'India simile a un'appendice che si proporrà come sostituta dell'Italia.
Dove i continenti si scontreranno, sorgeranno nuove catene montuose. Il nuovo punto più alto del mondo non si troverà più nell'Himalaya, ma nella gamma ancora senza nome sorta dove Florida e Georgia avranno sbattuto contro il Sud Africa e la Namibia.
È improbabile che ci saranno degli umani a testimoniare la riunificazione delle masse terrestri del mondo, ma la mappa include alcune città attuali, tuttavia, per aiutarci nell'orientamento .
Un solo luogo rimarrà lo stesso: la Nuova Zelanda sarà ancora un'isola e si troverà ancora nella rassicurante parte in basso a destra del planisfero.

la terra tra 250 milioni di anni

L'interrogazione orale

Da tempo mi sto arrovellando sul significato da dare all'interrogazione orale. Ho raccolto un po' di informazioni utili tratte da un'interessante presentazione del 2007 di Giuseppe Rinaldi che ho trovato online.

UN PO' DI STORIA
Nella scolastica medievale, nonostante la centralità del testo, l’apprendimento e l’elaborazione culturale facevano grande uso dell’oralità:

  • lectio= lettura (comprensione alla lettera, senso e interpretazione del testo)
  • quaestio= interrogazione a partire dal testo
  • disputatio= ci si confronta nella soluzione di un problema
  • dispute quodlibetali= simili alla nostra conferenza con

Nella “ratio studiorum” (1599) I Gesuiti introdussero l’esame scritto (il tema), ma la componente orale continuava ad avere una notevole importanza.
Le prime scuole degli Stati liberali hanno preso a modello il Collegio gesuitico. La riforma Gentile ha ulteriormente confermato il modello della lezione, delle prove orali e delle prove scritte. E’ stata mantenuta così la distinzione tra materie scritte e materie orali (solo nei tecnici sono previste prove pratiche di laboratorio).

interrogazioneELEMENTI NEGATIVI

  • Solitamente le prove orali non vengono contemplate nei manuali di docimologia
  • Vengono spesso considerate uno strumento poco valido e poco attendibile
  • Vengono considerate come controlli di tipo tradizionale
  • Poco usate nei sistemi scolastici stranieri, restano tuttavia uno degli strumenti più usati nel nostro paese

IL PUNTO DI VISTA DOCIMOLOGICO
Secondo la docimologia non sono attendibili, in quanto:

  • Le abilità dell’allievo che vengono sollecitate non sono rappresentative delle sue effettive abilità (sono limitate)
  • I contenuti considerati non sono rappresentativi della parte di programma controllata (sono limitati)
  • Gli stimoli (domande) nonsono omogeneipassando da un candidato all’altro
  • Gli stimoli (domande) sono formulati in maniera diversadi volta in volta
  • Gli stimoli possono essere ambigui (formulazione discorsiva, sempre diversa)
  • Il condizionamento della rispostada parte dell’insegnante è altamente probabile e incontrollabile
  • Altissima variabilità del comportamento dell’insegnante
  • Altissima variabilità delle condizioni psicofisiche dell’allievo o delle condizioni ambientali condizionano la costanza di rendimento degli allievi
  • L’elevata variabilità delle condizioni della prova produce scarsa costanza di rendimento degli allievi
  • La precisione della registrazione è scarsa (lasciata ai limiti della memoria dell’insegnante, che non è solo osservatore, ma coinvolto nell’interazione)
  • Spesso non c’è separazione tra la registrazione e la sua lettura (interpretazione): l’insegnante ricorda la sua interpretazione, non i dati...
  • La lettura (interpretazione) della registrazione mnemonica è assai problematica (non è chiaro su cosa si debba focalizzare l’attenzione, cosa sia importante e cosa no)

didattica interrogazioneLA QUESTIONE DEL VOTO
Lo stesso voto presenta notevoli problematiche:

  • Il voto attribuito all’allievo si basa allora su uno strumento di rilevazione poco attendibile e poco valido
  • Il voto è poco documentabile (nulla resta se non la memoria e la “testimonianza” dei presenti)
  • I voti dello stesso allievo o di allievi diversi non sono quindi tra loro comparabili (significano cose diverse e non sappiamo cosa significano)
  • Essendo poco attendibile e valida la base di rilevazione, il voto sarà facilmente influenzato da considerazioni esterne alla prova (le politiche della valutazione dell’insegnante o della scuola)

UNA SOLUZIONE DI COMODO
Nonostante tutto, le prove orali continuano ad essere accettate per diversi motivi:

  • Sono comunemente ritenute dagli allievi più facili degli scritti
  • Vanno bene agli allievi, perchè sono uno strumento assai impreciso e manipolabile
  • Vanno bene agli insegnanti perchè così possono esercitare la loro discrezionalità (esercizio del potere di giudicare)
  • Vanno bene all’organizzazione scolastica perchè sono uno strumento poco formalizzato e quindi poco contestabile (si fa ricorso su cosa?)
  • L’esito si basa in gran parte sulla conoscenza globale che l’insegnante ha dell’allievo, per cui esso finisce per trovare un consenso diffuso

interrogazione oraleCOME MIGLIORARE LE PROVE ORALI
Dal punto di vista dell'interrogazione formativa si possono attuare alcune strategie:

  • Usare, durante la lezione, la funzione maieutica (domande con cui gli allievi sono invitati a anticipare le questioni trattate)
  • Sviluppare l’interrogazione da parte degli allievi, al professore
  • Recuperare l’interrogazione reciproca o “gara” (con funzione di ripasso)
  • Recuperare la “ripetizione” della lezione
  • Introdurre interrogazioni intese come esercizi per la preparazione alla interrogazione sommativa
  • Usare durante la lezione tecniche di appuntazione che favoriscano la rielaborazione

La dissertazione sommativa può essere migliorata con i seguenti accorgimenti:

  • Inserire la dissertazione in una attività di ricerca
  • Permettere l’uso di scalette e appunti (la memoria non è fondamentale)
  • Presentazioni audiovisive (tipo Powerpoint)
  • Produzione di uno scritto che può costituire il vero oggetto della presentazione (tesina)
  • Valutare attraverso la discussione (tra il pubblico)
  • Valutare attraverso una griglia globale e condivisa precedentemente

LE GRIGLIE
Un ultimo problema è relativo alla tipologia di griglie da utilizzare.
Esse sono sostanzialmente di due tipi:

  • Griglie globali (olistiche). Descrivono globalmente le posizioni di una scala attraverso un insieme di caratteristiche e permettono di collocare l’oggetto da valutare su una delle posizioni. Sono semanticamente ricche; è più facile l’accordo tra i rilevatori. Sono più difficili da trattare in fase di composizione di diverse rilevazioni.
  • Griglie analitiche. Descrivono l’oggetto da valutare secondo diverse caratteristiche (su diverse scale) e poi provvedono a attribuire all’oggetto da valutare un punteggio complessivo. Sono semanticamente povere; meno facile l’accordo tra i rilevatori. Sono più facili da trattare in fase di composizione, ma si rischia di usare arbitrariamente le proprietà dei numeri.