La rubrica valutativa a singole voci (single-point rubric)
- Dettagli
- Categoria: Italiano
- Creato: Mercoledì, 01 Novembre 2017 17:22
Come educatori, conosciamo il potere di una buona rubrica valutativa. Le rubriche ben preparate facilitano una comunicazione chiara e significativa con i nostri studenti e ci aiutano a mantenerci responsabili e coerenti nell'assegnare i voti.Di solito, quando parliamo di rubriche, ci riferiamo ad una rubrica olistica o analitica, anche se sono termini a noi poco familiari.
- Una rubrica olistica suddivide un compito in livelli generali a cui uno studente può giungere, assegnando un voto complessivo per ogni livello. Ad esempio, una rubrica olistica potrebbe descrivere un saggio A utilizzando i seguenti criteri: "Il saggio ha una tesi chiara ed originale e uno sviluppo coerente. Il saggio è lungo 2-3 pagine, dimostra una corretta formattazione e grammatica e fornisce citazioni complete.
- Una rubrica analitica suddivide ciascuno di questi livelli generali in più categorie, ognuna con una propria scala di valutazione. Per continuare l'esempio precedente, la rubrica analitica potrebbe avere 4 livelli, con descrizioni corrispondenti, per ognuno dei seguenti criteri: tesi, argomento, lunghezza, grammatica e formattazione.
Entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi, tuttavia c'è una terza opzione che possiede un eccitante potenziale.
La single-point rubric (rubrica a singole voci) offre un approccio diverso alla votazione dei compiti. Come le rubriche olistiche e analitiche, suddivide gli aspetti di un compito in categorie, chiarendo agli studenti cosa ci si aspetta da loro nel lavoro. A differenza di queste rubriche, la single-point rubric comprende solo indicazioni e descrizioni del compito, senza fare accenno ai voti. Nell'esempio riportato di seguito, si può vedere come la rubrica descrive ciò che ci si aspetta dall'alunno in 4 punti, con spazio per l'insegnante per spiegare come lo studente abbia soddisfatto i criteri o come possa ancora migliorare.
Sotto quali aspetti puoi migliorare |
Ti valuterò secondo le seguenti voci |
Aspetti molto interessanti del tuo lavoro |
La tesi è chiara ed affronta l'argomento |
||
Lo sviluppo è chiaro e corretto e sostenuto da argomentazioni solide |
||
La lunghezza è di almeno 2-3 pagine | ||
La grammatica e la formattazione sono corrette |
Ecco sei interessanti motivi per cui ogni docente dovrebbe provare questo tipo di rubrica valutativa
- Dà la possibilità di riflettere sia sui punti di forza che sulle debolezze del lavoro degli studenti.
- Non pone limiti alla prestazione dello studente. Dà indicazioni che permettono agli alunni di avvicinarsi al progetto in modo creativo e unico. Aiuta gli studenti a non lasciarsi influenzare troppo dalla direzione indicata dall'insegnante e li incoraggia a creare le proprie idee.
- Va contro la tendenza degli studenti a confrontarsi o competere tra di loro. Ogni studente riceve un feedback unico che è specifico per il suo compito e che non può essere facilmente quantificato.
- Aiuta lo studente a distogliere l'attenzione dal voto. Invece di concentrarsi sulle istruzioni degli insegnanti per cercare un particolare voto, gli studenti possono immergersi nell'esperienza della valutazione.
- Crea una maggiore flessibilità senza sacrificare la chiarezza. Gli studenti ricevono spiegazioni chiare, ma possono ancora cambiare la direzione data al proprio elaborato.
- E' semplice! Ha meno testo delle altre rubriche, garantendoci che ci sono possibilità che lo studente legga e rifletta sui feedback ricevuti.
Questo post è una libera traduzione di https://www.edutopia.org/article/6-reasons-try-single-point-rubric