Come usare i fumetti nella didattica
- Dettagli
- Categoria: Italiano
- Creato: Giovedì, 01 Giugno 2017 04:43

Le strisce si confermano quindi un ottimo strumento per catturare l'attenzione degli alunni per aiutarli a sviluppare competenze comunicative e digitali. In quanti modi possiamo sfruttare il fumetto per la didattica in classe? Eccone 9.
- Una divertente alternativa alla tradizionale scheda del libro. Invece di redigere una scheda sull'ultimo romanzo letto, gli studenti possono illustrare le loro sequenze preferite oppure creare un finale alternativo
- Creare biografie. Gli alunni devono scegliere un personaggio storico e illustrare momenti significativi della sua vita.
- Realizzare autobiografie. Gli studenti possono raccontare episodi della loro vita oppure dipingere se stessi come supereroi.
- Parlare del futuro e dei propri obiettivi. Combinando fotografie e illustrazioni, i nostri ragazzi possono enunciare i loro obiettivi per l'anno scolastico, per la stagione sportiva oppure immaginare dove saranno tra 5 anni.
- Esemplificare procedure. Ad esempio relative ai comportamenti da tenere nel laboratorio di fisica o chimica.
- Sintetizzare eventi. Si possono creare sommari di dibattiti politici oppure realizzare fumetti di eventi storici.
- Creare una timeline visuale. Uno strumento veramente utile è Storyboard That!, oppure gli studenti possono creare i fumetti e posizionarli in un secondo tempo nella timeline.
- Scrivere e illustrare divertenti storie. Make Beliefs Comix offre ad esempio molti suggerimenti narrativi che fanno al caso nostro.
- Visualizzare concetti o termini tecnici.