Riconoscere le notizie false
- Dettagli
 - Categoria: Storia
 - Creato: Domenica, 18 Giugno 2017 11:56
 
Un argomento molto dibattuto negli ultimi tempi (vuoi l'inattesa vittoria di Trump alle elezioni americane, vuoi la nuova web politics lanciata dal M5S) è la capacità degli studenti di utilizzare buone fonti di informazione online e di saper riconoscere le notizie palesemente false (le cosiddette "bufale").
Navigando in rete ho trovato una bella infografica dell'IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) contenente 8 ottimi consigli per vagliare la veridicità della propria fonte
- CONSIDERA LA FONTE. Clicca al di fuori della storia e indaga sul sito, i suoi scopi e le info di contatto.
 - APPROFONDISCI. I titoli possono venire esagerati per attrarre click. Qual è la vera storia?
 - VERIFICA L’AUTORE. Fai una breve ricerca sull’autore. È plausibile? È reale?
 - FONTI A SUPPORTO? Clicca sui link. Determina se l’informazione data sostiene davvero la storia.
 - VERIFICA LA DATA Le notizie vecchie ripostate non sono per forza rilevanti per l’attualità.
 - E’ UNO SCHERZO? Se è troppo stravagante potrebbe trattarsi di satira. Fai una ricerca sul sito e sull’autore.
 - VERIFICA I TUOI PRECONCETTI. Valuta se le tue convinzioni influenzano il tuo giudizio.
 - CHIEDI AGLI ESPERTI. Chiedi ad un bibliotecario, o consulta uno dei siti dedicati alla verifica dei fatti.
 
![]()



